Ta-daaaaa!
Non mi venivano parole migliori per iniziare questo post e questa ricetta! Siamo profondamente orgogliose di presentarvi il nostro piccolo capolavoro: tanto buono, quanto facile 🙂
Una ricetta allegra e raffinata da portare in tavola 🙂
Trucchetto: con la teglia che trovate qui farete sicuramente meno fatica 🙂

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
persone
|
Ingredienti
Brisè al pomodoro secco
- 200 grammi farina 00
- 100 grammi burro freddo di frigo
- 10 pomodori secchi sott'olio sgocciolati per bene
- 70 ml acqua ghiacciata
- 1 cucchiaino da caffè Sale
- peperoncino se vi piace
Crema di farcitura
- 300 grammi stracciatella di burrata
- 1 limone solo buccia
- 10 acciughe sott'olio ben sgocciolate
- Origano
- fiori commestibili se li trovate
- 1 robiola monoporzione
Ingredienti
Brisè al pomodoro secco
Crema di farcitura
|
![]() |
Istruzioni
- Prendete i pomodori secchi, sgocciolateli molto bene e asciugateli con lo scottex.
- Prendete il vostro fidato mixer, mettete la farina il burro, i pomodori secchi e il sale. Il peperoncino è facoltativo, ma io ve lo consiglio. Date una bella frullata. A questo punto aggiungete lentamente l'acqua. Anche se è pochissima non è detto che vi serva tutta. Quando l'impasto farà la palla è pronta. Vi ho fatto usare il mixer perché si scalda molto meno il burro, le mani sarebbero più calde. Se preferite però potete farla a mano.
- Rimuovete la pallotta dal mixer e ricopritela di pellicola. Ora in frigo per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, accendete il forno a 190°.
- Quando sarà caldo il forno, iniziate a stendere l'impasto col mattarello. Ovviamente dipende dalla forma della vostra tortiera come la stenderete.
- Disponete la pasta nella tortiera e rifilate per bene i bordi.
- Ora in forno per circa 20 minuti. Quindi estraete la tortiera dal forno e fate riposare la base della vostra torta.
- Quando sarà ora di andare a tavola prendete la stracciatella (se fosse molto ricca di panna, scolatela con un colino) e mescolatela con una robiola piccola. Mescolate in modo energico! Deve diventare una crema corposa. Aggiungete la buccia di limone e versate il composto ottenuto nella torta di brisè.
- Disponete le acciughe in modo carino e spolverate con l'origano.
- E ora passiamo ai fiori 🙂 A Milano li trovo da Faravelli, ma credo che con un pochino di preavviso, ve li procuri qualsiasi fruttivendolo. Non sono indispensabili, ma stanno così bene su questa torta 🙂 Pensateci 🙂
- Buon Appetito Zampette!