Spaghetti di farro con castagne, pepe e pecorino

Una coccola a forma di spaghetto, resa ancora più buona dall’olio nuovo di Poggio Amasi. Pochi ingredienti, ma tutta la bontà del bosco nella sua stagione migliore.

Io ho scelto la pasta di farro perché mi piace molto, ma nulla vi vieta di utilizzare quella di semola normale. Se invece siete amanti delle tagliatelle, dovrete prestare più attenzione e aggiungere più acqua di cottura quando la farete saltare in padella con il suo sughino.

Print Recipe
Spaghetti di farro con castagne, pepe e pecorino
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
porzioni
Ingredienti
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Porzioni
porzioni
Ingredienti
Istruzioni
  1. Mettete una pentola d'acqua sul fuoco da portare a bollore.
  2. Tagliate i cipollotti e fateli soffriggere in tegame con i bordi altini (dopo ci salteremo anche la pasta). Aggiungete un pochino di acqua e fatele stufare. Regolate di sale.
  3. Prendete le castagne e tritatele a coltello o con la mezzaluna grossolanamente. Siccome dovranno cuocere con le cipolle, se fossero troppo piccole si scioglierebbero completamente. Aggiungetele alle cipolle, che avranno ridotto l'acqua che avevate aggiunto, e fatele saltare e insaporire. Aggiungete ancora un goccino d'acqua e fatele ammorbidire. Spegnete il fuoco e macinate un pochino di pepe sopra (non troppo perché ne metteremo anche dopo). Ora dobbiamo aspettare la cottura della pasta per proseguire.
  4. Quando l'acqua sarà arrivata al bollore, salatela e cuocete gli spaghetti. Dovranno essere scolati al dente, dopo aver tenuto da parte due mestoli (piccoli) di acqua di cottura. Vi consiglio di tenere una tazza d'acqua se è la prima volta che li fate, così imparate la misura, avendo un po' di scorta.
  5. Dopo aver scolato la pasta, aggiungete i mestolini di acqua al sughetto e riaccendete il fuoco. Unite gli spaghetti e il pecorino, circa due cucchiai ogni persona. Ora dovete far "saltare" la pasta, muovendo avanti e indietro la padella sul fuoco e facendola roteare. Non abbiate paura, fatelo piano e vedrete che funziona. Si formerà una cremina fatta di pecorino e acqua che sarà buonissima. Se avete problemi potete aiutarvi con cucchiaio e forchetta.
  6. Servite cospargendo di olio nuovo, io vi consiglio Poggio Amasi, e una macinata di pepe consistente. Buon Appetito Zampette!

Author: zampagolosa

Cucino e penso, non necessariamente in questo ordine e contemporaneamente

Rispondi