Quelle allegre lasagnette!

Questa ricetta mi è stata passata dalla Tere:)

La preparava un pomeriggio nella casa di Roma.. che meraviglia..

Per una teglia medio piccola (se siete in tanti moltiplicate gli ingredienti) ci servono:

due carote

due zucchine

cipollotti freschi la quantità secondo il nostro gusto, in alternativa un porro

1 fetta di fontina

1 fetta di asiago, oppure formaggio meno saporito della fontina ma a pasta comunque semistagionata

1 confezione di lasagne di Giovanni Rana, hanno il pregio di non dover essere scottate, ma vanno direttamente in teglia (e io lo che voi siete sempre di corsa)

olio e sale q.b.

Per la besciamella:

500ml di latte

50 gr di farina bianca

50 gr. di burro

sale

noce moscata

parmigiano a piacere

Cominciamo dalle verdure!

Nel vostro mixer avete un simpatico strumento che serve per tagliare le verdure a “julienne”, se non lo possedete potete usare una mandolina con l’apposita lama a buchi grossi oppure dilettarvi a farlo a coltello, ma dovete fare listarelle sottili sottili.

Qui due immagini che possono aiutarvi a cercare nel cassetto quello che vi sto dicendo di usare :))

Tagliate a julienne zucchine e carote, mentre i cipollotti dovete tagliarli per il lungo a coltello.

In una padella capiente saltate a fuoco vivo le verdure con olio EVO, fino a che sono ammorbidite, ma croccanti! Salate e lasciate intipiedire mentre fate la besciamella.

Prendete una pentola dove scaldare il latte, deve essere bello caldo, ma senza bollire.

In un’altra pentola sciogliete il burro, con la farina e un pizzico di sale.

Farà una palla detta roux, che andrete a sciogliere lentamente con la frusta aggiungendo il latte caldo. Fatelo a fuoco spento.

Se vi vengono i grumi, niente panico (non ditelo a nessuno) e date una frullata con il minipimmer. Voilà! I grumi sono spariti, il vostro umore è salvo e potete rimettere sul fuoco la besciamella per farla addensare, fuoco moderato e girate continuamente. Quando diventa densa, spegnete aggiungete la noce moscata e un pochino di parmigiano.

Se diventa troppo dura mettete del latte freddo in più, poco per volta per non farla troppo liquida.

Grattuggiate il formaggio come le verdure. E ora uniamo tutto.

Prendete la teglia, ungete il fondo con un pochino di burro. Cospargete con un velo di besciamella, quindi uno strato di lasagne, verdure e besciamella, altre lasagne formaggio e besciamella e via così alternandoli fino a chiudere, con lasagne besciamella e grana. Potete anche fare dei decori con la verdura a julienne se volete, ma non è necessario.

Ora in forno a 200° fino a cottura:) deve fare una bella crosticina croccante.

Sono favolose anche il giorno dopo (se ci arrivano).

Buona domenica Zampette!

Author: zampagolosa

Cucino e penso, non necessariamente in questo ordine e contemporaneamente

3 thoughts

Rispondi