Questa ricetta va portata in tavola con l’accortezza di sapere che chi la assaggerà non saprà come smettere di mangiarla. E’ irresistibile, quasi seducente e spregiudicata il giusto (dipende da quanto aglio userete!).
Vi piacerà moltissimo!

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 5 minuti |
Tempo Passivo | 1 ora |
Porzioni |
persone
|
Ingredienti
- 200 g ceci precotti scolati dall'acqua di conserva e sciacquati
- 100 g castagne precotte o lessate
- 1 scalogno
- 1 rametto di rosmarino
- aglio
- olio extravergine di oliva
- pepe nero
- Sale
- acqua fredda
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Per prima cosa scolate i ceci dall'acqua di conservazione, lavate i ceci sotto l'acqua corrente. Affettate lo scalogno a fettine sottili e mettere in un tegame con due cucchiai d'olio. Tritate grossolanamente a coltello le castagne e togliete dal rametto di rosmarino gli aghetti.
- Soffriggete dolcemente lo scalogno con l'olio e gli aghi di rosmarino e quindi aggiungete le castagne. Fatele rosolare un paio di minuti e poi aggiungete l'equivalente di mezzo bicchiere d'acqua. Abbassate il fuoco e fate cuocere circa cinque minuti, fino a quando le castagne non saranno morbide la consistenti
- Ora prendete il mixer. Mettete i ceci, due cucchiai d'olio extravergine di oliva, una presa di sale, le castagne rosolate con lo scalogno e l'aglio. Per dosare l'aglio vi consiglio di essere prudenti, per questa quantità di ceci, io non utilizzerei più di un terzo di uno spicchio. L'uso dell'aglio però è personale, quindi potete sia ometterlo che utilizzarne di più a seconda del vostro gusto, vi consiglio in ogni caso di farlo poco per volta lasciando il tempo all'hummus di insaporirsi.
- Azionate il mixer e dall'apposito buco inserite acqua fredda a filo (ovvero molto lentamente) fino ad ottenere la consistenza desiderata, ovvero una pasta morbida ma consistente. La quantità sarà circa di mezzo bicchiere.
- Ora potete procedere all'assaggio. Regolate di sale, mettete una generosa macinata di pepe e ancora un cucchiaio d'olio. Travasate il nostro hummus nella ciotola che utilizzerete per servirlo, livellate la superficie e cospargetela con un con un filo d'olio extravergine d'oliva, questo servirà a non farla ossidare. Coprite con la pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora, se siete di corsa anche mezz'ora può bastare.
- Servite accompagnandolo con pecorino, crostini di pane, piadine oppure dello speck o del lardo. Piacerà moltissimo e dovrete rifarlo! Buon appetito Zampette!