Pesto di broccoli e nocciole

Immersi in questo freddissimo inverno, ricco però di giornate piene di sole, viene voglia di avere in tavola cose gustose e colorate, ottimo modo di bilanciare le tensioni, che nostro malgrado, ci ritroviamo fuori dalla porta di casa.

Questa è una ricetta veloce e facile, provatela perché non la abbandonerete più.

Print Recipe
Pesto di broccoli e nocciole
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Istruzioni
  1. Per prima cosa cuocete al vapore i broccoli, io lo faccio nella pentola a pressione. Quindi nel bicchiere del frullatore ad immersione mettetene circa 250g con pecorino, parmigiano, olio e sale. Date una prima frullata e se fosse troppo consistente aggiungete un pochino di acqua. Assaggiate. Aggiungete le nocciole e frullate ancora.
  2. Mettete sul fuoco la pentola per cuocere la pasta. In un padellino mettere un pochino di olio e il pangrattato. Aggiungete il peperoncino tritato, la dose dipende dalla vostra voglia di piccante e un pizzico di sale. Cuocete fino a quando il pangrattato comincerà a dorare in modo uniforme. E' necessario muoverlo spesso col cucchiaio per evitare che bruci. Appena sarà del colore che volete rimuovetelo dal padellino e mettetelo in una cipollina, altrimenti andrà avanti a cuocere e finirà col bruciare anche a fuoco spento.
  3. Quando avrà raggiunto il bollore, salate l'acqua e cuocete la pasta. Spostate il pesto di broccoli in una ciotola (quella con cui la servirete). Aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta e rendetelo fluido. Se volete potete anche aggiungere un filo di olio a crudo.
  4. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e aggiungetela al pesto. Conditela per bene e cospargete la superficie di pane grattugiato piccantino. Ora a tavola, lasciandovi la possibilità di aggiungere anche pane grattugiato piccante dopo esservi serviti la vostra porzione. Buon Appetito Zampette!

Author: zampagolosa

Cucino e penso, non necessariamente in questo ordine e contemporaneamente

Rispondi