Questa è un’idea per chi deve mangiare alimenti privi di glutine.
Il mais è infatti naturalmente privo di glutine e usare la polenta come base per una tartina può essere un’idea per un aperitivo adatto a tutti, celiaci compresi.
Cosa ci serve (dose per circa 10/12 tartine):
- 125 gr di farina per polenta precotta
- 500 ml di acqua (così prescriveva la polenta che ho preso io, ma controllate le indicazioni sulla confezione)
- sale quanto basta per l’acqua di cottura della polenta
- 100 gr di gorgonzola
- 1 pera
- gherigli di noce
Portare ad ebollizione l’acqua della polenta, salarla e unire la farina della polenta precotta a pioggia mescolando con la frusta per evitare i grumi.
Cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Ungere una teglia dai bordi bassi. La dimensione va calibrata sulla quantità di polenta che avete fatto. Dovrà essere uno strato uniforme non più alto di un centimetro.
Trucchetto: la polenta tende ad incollarsi, per cui bagnate la spatola prima di ogni passaggio sulla polenta quando la livellate. Fatelo accanto
al lavandino, col rubinetto aperto. Riuscirete così a livellarla senza impazzire e a renderla liscia
Preriscaldate il forno 180°.
Mentre la polenta raffredda, sbucciate la pera e tagliatela a cubetti regolari. Fate la stessa cosa con il gorgonzola.
Sformate su un tagliere la polenta e ricavate le basi delle vostre tartine. Potrete usare le forcine per biscotti oppure tagliare dei quadretti più o meno della stessa misura.
Mettete due cubetti di per e due di gorgonzola per ogni tartina e un gheriglio di noce sopra.
Se volete potete dare una generosa macinata di pepe nero sopra.
Disponete le tartine su una teglia coperta con carta forno e infornate al centro del forno fino a quando non saranno ben dorate. Prestate attenzione che non brucino le noci (noi ci siamo andate molto vicine!)
Buon Appetito Zampette!