L’ispirazione per questo piatto è merito di una bravissima food blogger Tocco di Zenzero, da lei ho infatti rubacchiato l’idea della besciamella ai ceci.
Cosa ci serve per la besciamella:
- 1 lt di latte
- 100 gr. di burro
- 100 gr. di farina
- circa 200 gr. di ceci lessati(che in parte frullerete, circa 2/3, e in parte terrete interi da mettere fra gli strati)
- noce moscata a piacimento
Per il ragù:
- 500 gr. di macinato di coniglio
- un pezzetto di salsiccia
- 2 carote
- sedano
- 1 cipolla
- vino per sfumare
- olio e/o burro q.b.
- sale e pepe
– una confezione di lasagne (io uso Giovanni Rana fresche perché non devo precuocerle) e grana grattugiato
Cominciamo col ragù. Nel mixer frullate sedano, carote e cipolla, da tritare finemente senza ridurli in poltiglia. In un pentolino mettete olio e burro e aggiungete il soffritto. Quindi aggiungete il macinato di coniglio e la salsiccia. Fate rosolare bene e sfumate col vino bianco. Abbassate il fuoco e fate cuocere lentamente per un paio d’ore. Se si asciuga troppo aggiungete un pochino d’acqua o brodo.
Per la besciamella, mettete il latte a scaldare in un pentolino, dovrà essere ben caldo senza bollire. Fate sciogliere il burro in una pentola, abbastanza capiente per contenere successivamente tutto il latte, e aggiungete la farina setacciata (si formerà un impasto denso e dorato), aggiungete la noce moscata e, sempre mescolando con la frusta, aggiungete lentamente il latte, sciogliendo i grumi che potrebbero formarsi. Fate tutto piano e vedrete che andrà bene. Se qualche grumo dovesse rimanere, una bella frullata col frullatore ad immersione e non ci pensiamo più.
Fate cuocere sul fuoco basso fino a quando non si addensa. Unite la purea ottenuta frullando 2/3 dei ceci che avevamo preparato.
Ora possiamo montare le lasagna.
Prendete una pirofila e ungetela. Mettete sul fondo un cucchiaio di besciamella e spalmatela sulla teglia. A questo punto uno strato di lasagne crude, poi besciamella e ragù, qualche cecio intero e una bella spolverata di grana. Così fino a completamento della teglia.
L’ultimo strato sarà solo di besciamella e grana per fare la gratinatura.
Buon appetito Zampette!!