Io amo le polpette e questo ormai è cosa risaputa.
Queste polpette hanno preso ispirazione da un blog molto bello che trovate qui, ma ho provato a togliere le uova e il risultato è ottimo!
Cosa ci serve:
- 500 gr di lenticchie precotte
- 3 patate medie
- uno spicchio d’aglio
- timo fresco
- pane grattugiato q.b.
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- olio extravergine, sale, pepe
- spezie a vostro gusto (peperoncino per i tipi hot, curry per chi è esotico, salvia per i ritrovare i sapori di casa.. potete sbizzarrirvi)
Sbucciate le patate e tagliatele a quadratini piccoli piccoli.
In una padella capiente mettete lo spicchio d’aglio e il rametto di timo, fateli rosolare con l’olio extravergine di oliva (qui potete poi scegliere se toglierlo subito o lasciarlo, io lo levo).
Aggiungete le patate e le lenticchie e fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa 20 minuti a fuoco basso e col coperchio.
Aggiustate di sale ed eventualmente aggiungete la spezia che volete usare.
Fate raffreddare. Prendete le lenticchie e le patate e mettetele nel mixer. Frullate per ottenere una pasta morbida e omogenea.
Mettete in una ciotola e aggiungete il parmigiano (per i vegani mi hanno detto che esiste quello vegetale) e il pane grattugiato che dovrete dosare ad occhio. Ci aiuterà ad asciugare l’impasto e a dargli consistenza.
Questo è il nostro obiettivo di consistenza:
Accendete il forno a 190°.
Prendete una teglia piatta del forno, stendete sopra un foglio di carta forno spennellato di olio.
Bagnatevi le mani con l’acqua fredda e iniziate a fare palline della grandezza che preferite, ma sempre la stessa. L’acqua eviterà che l’impasto si incolli alle vostre mani, trucchetto geniale 🙂
Disponetele sulla teglia dopo averle fatte ripassare nelle mani unte di olio. Salate in superficie. Ora in forno già caldo a 190° per circa 20 minuti.
Per la salsina:
- 250 gr di yoghurt greco
- 3 cucchiai olio extravergine
- paprica dolce
- una punta di curry
- sale
- se vi infastidisce l’acidità potete correggere con un pochino di miele (poco poco)
Mescolate tutto a mano in una ciotolina e assaggiate 🙂
Buon Appetito Zampette!!!