Pizza! (diffidate sempre da chi non ama la pizza!)

E’ una delle cose più buone del mondo, diciamocelo:)

Dosi per la teglia quadrata del forno

Per l’impasto:

650 gr di farina (recente scoperta : Miracolo di Molino Grassi – si trova all’Esselunga)

1 bustina di lievito di birra disidratato (io uso MastroFornaio Pane Angeli)

1 cucchiaio da tavola di sale

2 cucchiaini da caffè di zucchero (è indicato dietro alla bustina di lievito, se invece usato altro lievito disidratato o cubetto potrebbe non servirvi)

3 cucchiai d’olio

q.b. acqua

Potete impastare a mano o nel mixer o planetaria.

Io opto sempre per la mia planetaria, perché sporco meno la cucina e faccio meno fatica 🙂

Accendete il forno a 40°. (mi raccomando di non superare i 50°, deve solo essere tiepido. In alternativa potete accenderlo a temperatura più alta e spegnerlo dopo pochissimi minuti.)

Mettere la farina, lo zucchero, il lievito e dare una prima frullata.

Quindi olio e sale.

Infine col mixer in azione (oppure con le vostre manine) aggiungere l’acqua a filo, poco per volta.

Vedrete che l’impasto formerà una palla omogenea e asciutta.

Se si sbriciola manca un pochino d’acqua, se appiccica ci vuole un cucchiaio di farina.

Prendete la palla, ungetela con olio EVO e mettetela in una pirofila piuttosto grande.

Copritela con uno straccio e mettetela nel forno, ricordate 40° (o funzione lievitazione). Non deve cuocere, deve solo stare in un ambiente tiepido perché si attivino i lieviti.

Ora potete pensare ad altro per molte ore (dopo aver spento il forno).

Di solito io la faccio al mattino presto per fare poi la pizza alla sera. Più ore lievita e più sarà digeribile.

Per il condimento:

1 mozzarella da pizza (la mattonella per intenderci)

1 lattina piccola di polpa di pomodoro (io uso Mutti)

olio, sale e origano e/o basilico

Ungete molto bene la placca del forno, stendete l’impasto con le mani (NO matterello, NO e NO). Dovrà avere uno spessore di circa un centimetro (se vi avanza impasto, potete farne un’altra o una focaccia)

Mettere le fettine di mozzarella sottili sulla pasta (si, la mozzarella.. fidatevi), poi il contenuto della lattina di pomodoro piccola (stendetela bene, ovunque e sopra la mozzarella senza preoccuparvi)


Tagliate a cubetti la mozzarella avanzata (circa metà) e mettetela sopra al pomodoro.

Olio, sale e origano (o basilico e acciughe se volete.. o prosciutto cotto.. qui la fantasia deve essere la vostra, state solo attenti al sale, con determinati ingredienti va diminuito)

Ora in forno a 240° fino a cottura 🙂

IMG_9254

Vi consiglio di servirla su un tagliere di legno, manterrà il calore per più tempo e sarà molto bella da vedere

Buon appetito Zampette!

Author: zampagolosa

Cucino e penso, non necessariamente in questo ordine e contemporaneamente

One thought

  1. Buona!!! io aggiungo anche dei pomodorini freschi tagliati a fettine!

    Anche per la pasta della pizza io faccio la versione senza glutine sostituisco la farina con 500 gr mix Schar + 150 gr farina di grano saraceno) ho intenzione di provare a sostituire il mix della Schar con farina di riso e fecola di patate… Vi farò sapere!

Rispondi