Talmente buoni da mettere anche il punto esclamativo nel titolo della ricetta!
Non spaventatevi se all’inizio bisogna prendere un pochino la mano per farli stare insieme, è assolutamente normale 🙂 varrà la pena, una volta assaggiati, di aver fatto un pochino di fatica!
Prendi la parte superiore della zucca (quella cilindrica), sbucciala e tagliala a fette molto molto sottili. Se hai a disposizione l’affettatrice potrebbe essere una scelta saggia utilizzarla per il taglio
Fai una specie di panino mettendo mezza fetta di prosciutto e una fettina di formaggio fra due fettine di zucca e schiacciale bene fra di loro. Mi raccomando non far sbordare la farcitura e tienila piuttosto piatta perché poi sia possibile fare la panatura.
Passa “il panino” nella farina, poi nelle uova sbattute e infine del pan grattato che avrai aromatizzato con sale e noce moscata.
Ripassa di nuovo nell’uovo e ancora nel pan grattato. La parte più complessa è il bordo laterale. Se però lo fai passare bene nell'uovo e poi nel pane, per magia, tutto starà insieme. Soprattutto se con le mani aiuterai il tutto a compattarsi per bene.
Disponi su una teglia coperta di carta forno e ungili con olio evo o burro fuso a tua scelta. Un pizzico di sale e via in forno a 200° per circa 20/25 minuti.
Puoi anche cuocerli in padella come normali cordonbleu, ma risulteranno decisamente più calorici. Ti lascio la scelta.