Eccoli qui, tondi e leggeri, i piccoli bignè che si sgranocchiano a Parigi camminando per strada.
Sono così buoni, così leggeri e così francesi 🙂
Poche mosse e qualche trucchetto e arriveranno a casa vostra quando volete 🙂

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 15/20 minuti |
Porzioni |
persone
|
Ingredienti
- 125 ml acqua
- 50 gr burro
- 75 gr farina
- 1/2 cucchiaio zucchero
- 1 pizzico sale fino
- 1 puntina di cucchiaino lievito per dolci
- 2 uova
- zucchero in granella
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- per prima cosa vi consiglio di preparare tutti gli ingredienti che vi serviranno. Pesati e suddivisi cosi: acqua e burro in un pentolino antiaderente abbastanza capiente da poter poi ricevere anche la farina. La farina setacciata in una ciotola con zucchero, sale e lievito. Le uova in un altro contenitore ben sbattute.
- Ponete il pentolino sul fuoco e fate sciogliere il burro nell'acqua. Quando inizierà a bollire toglietelo subito dal fuoco e unite la farina (miscelata con zucchero, lievito e sale). Lavorate bene il composto con una spatola. Si creerà una specie di polentina senza grumi. Riportate il tegame sul fuoco continuando a mescolare la polentina che inizierà a sfrigolare. Basteranno un paio di minuti.
- Prendete il composto del pentolino e mettetelo in una ciotola a raffreddare, vi consiglio di spalmarlo sui bordi per agevolare il raffreddamento.
- A questo punto dovrete inglobare le uova. Un cucchiaio per volta, avendo cura di mettere il successivo quando il primo è stato assorbito. Io uso la spatola per fare questa operazione, ma se preferite potete utilizzare le fruste elettriche a velocità bassa.
- Quando il composto sarà morbido ma consistente (dovremo porzionarlo con una sac-a-poche quindi dovrà essere abbastanza fluido da poter uscire, ma non troppo per non colare) vorrà dire che avete utilizzato la giusta quantità di uovo. Le due uova sono indicative, ma potrebbero anche servirne meno.
- Accendete il forno a 210° e fatelo scaldare. Intanto mettete un foglio di carta forno sulla teglia (vi consiglio di sporcare la teglia con 4 ditate di impasto e "incollare" così la carta forno alla teglia. Non ve la tirerete dietro quando farete i piccoli mucchietti di impasto, ma rimarrà ben ferma al suo posto.
- Bagnandovi il dito, appiattite il ciuffetto di impasto che si forma al distacco della sai-a-poche, brucerebbe durante la cottura e rovinerebbe tutto il vostro bel lavoro 🙂
- Prendete una sac-a-poche e depositate delle piccole "noci" di impasto ben distanziate fra loro fino a terminare la quantità che avete preparato, forse dovrete fare due infornate. In quel caso preparate la seconda teglia solo poco prima di inserirla nel forno.
- Mettete sopra ad ogni noce di impasto un pochino di granella di zucchero. Infornate per 15/20 minuti a forno già caldo. Non aprite il forno durante la cottura!!! controllate gli chouquette a vista dopo i 15 minuti ed estraeteli quando saranno ben dorati. Consiglio di farli raffreddare su una gratella se la avete o comunque non sulla teglia bollente.
- Sono buonissimi, leggermente bagnati ma croccantini! non avanzano! 🙂 Buon Appetito Zampette!