Blackwing Sandwich

Si può rivisitare un grande classico?

La risposta é si, per una buona ragione si può fare, ma vanno rispettate le caratteristiche del piatto originale, i sapori vanno ridisegnati e allo stesso tempo ritrovati.

In questo caso, per una persona che ha scelto di abbandonare la carne dalla sua alimentazione, ho fatto diventare vegetariano il club sandwich: ho chiesto aiuto alle uova e alla zucca, aneto e paprika affumicata mi hanno dato una mano a ricreare le atmosfere e… voilà!

Il Blackwing Sandwich arriva nel vostro menù 🙂 sono certa che vi piacerà moltissimo!

P.S. Le Blackwing sono le matite più belle del mondo. Ho ricevuto queste matite in regalo dalla persona che ha poi ispirato la ricetta e a cui questa ricetta è dedicata, è sua, e con queste matite ho disegnato il bozzetto degli strati. (A Milano le trovate da Bonvini, in Corso Lodi)

Blackwing Sandwich è il miglior nome che potessimo dargli!

Ma ora tocca a voi, trovate la vostra ricetta e declinatela nella versione che somiglia a qualcuno a cui volete bene, versate un bicchiere di vino e scrivete la vostra storia, ovviamente a matita:)

Print Recipe
Blackwing Sandwich
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
porzione
Ingredienti
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 8 minuti
Porzioni
porzione
Ingredienti
Istruzioni
  1. Per prima cosa pulite la zucca e tagliatela a fettine sottili. Quindi ungetela con olio extravergine di oliva e impanatela in una miscela di pane grattugiato, sale e paprika affumicata.Cuocete a 200° (forno già caldo) per circa 10 minuti oppure a 205° per 8 minuti nella friggitrice ad aria.
  2. Prendete le tre fette di pane (io uso Morato American Sandwich fette spesse), sovrapponetele e con un coltello rimuovete la crosta dai bordi. Facendo così le tre fette risulteranno identiche di forma e misura. Ora scaldate una padella e tostate il pane (non usate la piastra perché lo schiaccia). Dovrà essere croccante e dorato.
  3. Prendete una ciotola e sbattete l'uovo con un pizzico di sale, il pepe e le foglioline di aneto. Quindi scaldate un padellino che sia grande come le fette di pane, ungetelo per bene con un pochino di olio e fate la frittatina avendo cura che l'aneto sia distribuito equamente in tutta la frittata.
  4. Togliete alla lattuga la costa centrale e tagliate a fette sottili il pomodoro. Ora prendete la maionese Maille con senape (oppure una maionese normale a cui avrete aggiunto un cucchiaino di senape per ogni cucchiaio di maionese) e preparate tutti gli ingredienti davanti a voi per assemblare il sandwich.
  5. Questo è l'ordine degli ingredienti: - fetta di pane - strato sottile di maionese alla senape - lattuga - pomodoro - frittatina all'aneto - seconda fetta di pane che andrà spalmata di maionese alla senape da entrambi i lati - lattuga - pomodoro - fettine di zucca impanata con paprika affumicata - ultima fetta di pane con lo strato di maionese alla senape
  6. Pressate con delicatezza il sandwich per dargli compattezza, infilzate due stuzzicadenti nei due angoli opposti del sandwich e fate un taglio deciso in diagonale ottenendo due triangoli. Versate il vino o la birra e godetevi questa bontà! Buon Appetito Zampette!

Author: zampagolosa

Cucino e penso, non necessariamente in questo ordine e contemporaneamente

Rispondi