Bignè-gnè-gnè-gnè

Questa ricetta mi ha messa veramente a dura prova!

Però ho vinto io, conoscete il detto Testarda come una Zampetta?!

Cosa ci serve:

  • 125 gr di acqua
  • 50 gr di burro
  • 75 gr di farina
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di zucchero

Mi raccomando precisi precisi con le dosi e scegliate uova di dimensione normale (non quelle xl o giganti).

Preriscaldate il forno a 225°.

In una pentolina, portate a bollore l’acqua e il burro fuso. Spostatevi dal fuoco e aggiungete la farina, lo zucchero e il sale in un colpo solo.

Mescolate bene, anzi benissimo. Si formerà una pasta densa e senza grumi.

Rimettetela sul fuoco, fatela cuocere un paio di minuti, sempre mescolando bene bene.

è pronta quando lascia sul fondo della pentola un alone bianco e fra cric cric staccandosi dalle pareti. Mi raccomando mescolate sempre sempre sempre.

Fatela raffreddare per bene. Se avete una planetaria usatela, altrimenti ciotola e cucchiaio di legno.

Aggiungiamo un uovo alla volta all’impasto raffreddato. Mescoliamo fino a quando sarà perfettamente amalgamato e l’impasto colloso ed omogeneo.

Una volta messe entrambe le uova, prendiamo una teglia. Copriamola di carta da forno e facciamo i bignè. L’ideale è usare una tasca da pasticcere, ma se non l’avete potete usare due cucchiai. Dovrete fare delle pallette tutte uguali (o per lo meno molto simili) e un pochino distanziate, perché cuocendo si gonfiano.

Prima di infornare potete decorare la superficie dei bignè con zuccherini, mandorle a lamelle, granelli di sale o di pepe rosa per le varianti salate.

Infornate e abbassate il forno a 190°. Cuocete per circa 20 minuti. Quindi spegnete il forno e fateli asciugare ancora 5 minuti nel forno spento, lasciato socchiuso (aiutatevi con un tappo di sughero che terrà aperto lo sportello del forno).

img_0500

Buon Appetito Zampette!

 

 

Author: zampagolosa

Cucino e penso, non necessariamente in questo ordine e contemporaneamente

Rispondi