Vellutata di zucca e finocchi con polpette di pane raffermo

Dopo le feste abbiamo bisogno di piatti che ci facciano tornare velocemente nei ranghi, ma senza perdere di vista la gioia di apparecchiare la tavola.

Non so voi, ma io ho spesso avanzi di pane che detesto buttare, con questa ricetta troverete un modo buono di non sprecare nulla.

Cosa ci serve:

per la vellutata

  • 350 gr di zucca tagliata a cubetti
  • 2 finocchi
  • 1 cipolla
  • acqua q.b.
  • dado o sale a vostra scelta

per le polpette

  • 300 gr. di pane raffermo
  • 60 gr. di parmigiano grattato
  • 1 uovo
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1/2 litro di brodo o di acqua salata

Iniziamo dalla vellutata. Io uso la pentola a pressione. Tagliate in quarti sia i finocchi che la cipolla e metteteli nella pentola con la zucca tagliata a tocchetti. Coprite d’acqua e aggiungete un dado.

Chiudete la pentola a pressione e fate cuocere per 30/40 minuti da quando fischia.

Intanto tagliate il pane raffermo in quadretti dopo aver rimosso la crosta. Mettetelo in una ciotola. Ammorbiditelo con brodo o acqua. Io ho usato parte del brodo della vellutata perché ero stata abbondante con l’acqua delle verdure. Potete anche usare brodo vegetale fatto col dado o acqua salata.

img_9854

Prendete il rametto di rosmarino, levate gli aghetti e tritateli a coltello.

Quando il pane sarà ammorbidito, strizzatelo per bene e unite il rosmarino, il grana e l’uovo. Aggiustate di sale.

se la dieta è una cosa che non vi riguarda, unite all’impasto delle polpettine anche del prosciutto cotto affumicato. Saranno ancora più buone!

Accendete il forno a 190°.

Formate delle palline con l’impasto non più grandi di una noce e disponetele su una teglia coperta di carta forno e unta di olio extravergine di oliva.img_9860

Infornate per circa 20/30 minuti.

Intanto frullate la vellutata col fidato mixer, se risultasse troppo liquida fate bollire fintanto che non si sarà addensata al grado desiderato.

Una volta pronte le polpettine, impiattate la vellutata disponendo al centro 4 polpettine di pane e via in tavola.

img_9862

Buon Appetito Zampette!

Author: zampagolosa

Cucino e penso, non necessariamente in questo ordine e contemporaneamente

Rispondi