Questa torta fa un super effetto e sembra di pasticceria, ma è invece molto facile e ve ne accorgerete anche voi 🙂
Trucchetto: munitevi di una tortiera a fondo mobile come quella della foto, sara tutto più semplice 🙂
Cosa ci serve (per una tortiera tonda da 8/10 porzioni):
– 125 gr di burro freddo
– 125 gr di zucchero
– 1/2 contenuto di una bacca di vaniglia
– 1 uovo
– 240 gr di farina 00
– 1 pizzico di sale
Per la ganache al cioccolato (ricetta di Knam):
– 220 ml di panna liquida
– 300 gr di cioccolato fondente al 60%
Per la farcitura di pere:
– 4 pere kaiser
– burro q.b.
– un pizzico di cannella
– qualche ago di rosmarino
Bene, ora cominciamo:)
In una planetaria (oppure in una ciotola) lavorare lo zucchero con il burro freddo di frigo. Unite anche l’interno della bacca di vaniglia. Lavorate molto bene e quindi unite l’uovo, il pizzico di sale e la farina.
Compattate l’impasto e avvolgetelo nella pellicola. Dovrebbe riposare in frigo almeno due o tre ore.
Intanto pelate le pere, privatele dei semi e tagliatele a fette nel senso della lunghezza. Conservatene una intera con buccia che ci servirà dopo per la decorazione.
Fate sciogliere in un tegame il burro, con rosmarino e cannella e rosolateci per 5/10 minuti le fettine di pera. Spegnete e fate raffreddare.
Prendete lo stampo da crostata e imburratelo. Col matterello spianate la pasta frolla (aiutandovi con due fogli di carta forno, uno sopra e uno sotto l’impasto). Adagiatela sullo stampo ed eliminate l’eccedenza.
Può capitare che la parte removibile della tortiera faccia fatica a staccarsi dalla torta dopo la cottura. Se volete essere certi di toglierlo senza problemi, tra l’impasto e la tortiera mettete una sagoma di carta forno tagliata a misura. Lasciate una sporgenza di carta forno che vi farà da linguetta per facilitare il distacco.
Distribuite le pere sulla crostata (uno strato unico e ordinato) e infornate in forno già caldo a 180 gradi per 20/30 minuti (fino a quando il bordo sarà dorato).
Fatela raffreddare e sformatela sul piatto dove la servirete.
Prepariamo la ganache.
Scaldate la panna fino a bollore e, se volete, aromatizzata con un pizzico di cannella. Quando bolle, sorgente e incorporate il cioccolato grattugiato o in pezzi. Mescolate bene con la frusta e versatela sulla crostata. Non distribuitela col cucchiaio, ma aiutate la crema a sistemarsi inclinando lo stampo.
A questo punto sarebbe pronta :))
Se volete decorarla, potete prendere la pera rimasta e fare qualche fetta sottile al centro (con semi e picciolo) ed essiccarla in forno prima di metterla sulla torta. Basta appoggiare le fettine su una teglia coperta di carta forno e cuocerle per 20 minuti a 180 gradi e poi fate raffreddare.
Buon Appetito Zampette!
Ma che bella! E chissà che buona! 😛
Grazie 🙂 effettivamente non è avanzata 🙂