Cosa ci serve:
per l’impasto
- 180 gr di farina
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 2 cucchiai di semi di lino
- 2 cucchiaini da caffè di curcuma
- 1 cucchiaino da caffè di sale
- acqua quanto basta
per il ripieno
- 2 finocchi tagliati a lamelle
- crescenza
- semi vari
- olio extravergine di oliva
- sale
- pane grattugiato
Tagliate i finocchi a lamelle. Metteteli in una teglia con olio, sale e semi misti, quindi cuoceteli in forno a 200° per circa 30 minuti.
Intanto preparate l’impasto.
Nel mixer mettete la farina, i semi di lino, la curcuma, olio e sale. Avviate il mixer e aggiungete dall’apposito buchetta l’acqua, poca per volta.
Quando si formerà una palla compatta l’impasto è pronto.
Aggiungete l’acqua lentamente. Capirete quando è il momento di fermarvi. Se doveste metterne troppa, l’impasto sarà colloso. Per recuperarlo basterà aggiungere un pochino di farina.
Prelevate la palla di impasto e mettetela in frigorifero mentre cuociono i finocchi. Possibilmente coperta da uno straccio o dalla pellicola trasparente.
Prendete una teglia tonda diametro circa 22/24 cm e ungetela con olio extravergine.
Stendete l’impasto col matterello e foderate la teglia unta.
Togliete la pasta eccedente dai bordi.
Bucherellate il fondo di pasta con la forchetta e distribuite sulla pasta la crescenza. Quindi mettete sopra anche i finocchi, una spolverata di pane grattugiato e un pizzico di sale.
Ora in forno a 200° fino a quando sarà dorata.
Ottima calda, ma ancora più buona tiepida perché sentirete meglio i vari ingredienti.
Buon Appetito Zampette!