Fregola sarda con le vongole in crosta

Cinque milanesi alle prese col pesce: missione perfettamente riuscita!

Tempo fa, sono capitata per caso in un baretto sardo in zona città studi (Via Teodosio, 81, Milano) , così tanto sardo che parlavano in dialetto e sarei rimasta lì per sempre.

Dovevo bere un caffè, sono uscita con biscotti e fregola e la promessa di tornare prestissimo.

Print Recipe
Fregola sarda con le vongole in crosta
Tempo di cottura 1 ora
Porzioni
persone
Ingredienti
Tempo di cottura 1 ora
Porzioni
persone
Ingredienti
Istruzioni
  1. Per prima cosa far soffriggere lo spicchio d'aglio con l'olio in un tegame capiente. A vostra discrezione togliere l'aglio oppure lasciarlo. Se volete potete addirittura tritarlo se non temete gli effetti del perfido spicchietto!
  2. Quindi mettere il mattonino di vongole ancora surgelato dentro la pentola e far sciogliere l'acquatta che le circonda. Quando sarà tutto sciolto e le vongole immerse nella loro acqua, rimuovete le vongole e mettetele da parte. Non devono mai cuocere troppo o diventano dure.
  3. Prendete il sughetto e aggiungetelo a circa 750ml di acqua che porterete a bollore, servirà per far cuocere la fregola.
  4. Rosolate la fregola con un filo d'olio nella stessa padella dove avevate messo le vongole, bagnatela con un goccio di vino bianco e "risottatela" con l'aiuto del brodo fatto con l'acqua delle vongole. Aggiungete un pochino di concentrato di pomodoro. Fuoco basso e grande attenzione.
  5. Quando sarà cotta, meglio al dente visto che poi andrà in forno e leggermente liquida, aggiungete le vongole e il prezzemolo tritato. Regolate di sale (non credo serva vista la presenza delle vongole), peperoncino e buccia di limone.
  6. Traslocate il tutto in una terrina che vada in forno. Se riuscite fate raffreddare per bene e poi coprite la ciotola con un disco di pasta sfoglia. Se preferite potete coprire il tutto con un disco di pasta di pane, chiaramente assottigliato col mattarello. Nel caso scegliate la pasta sfoglia prima di infornarla spennellatela con l'uovo, se invece avete scelto il pane meglio olio e un pizzico di sale.
  7. Riscaldate il forno a 200° e infornate la teglia ricoperta fino a quando sarà dorata in superficie. Potete anche fare delle ciotole monoporzione se preferite. E' davvero buonissima. Buon Appetito Zampette!

Author: zampagolosa

Cucino e penso, non necessariamente in questo ordine e contemporaneamente

Rispondi